Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strengthening and widening the European infrastructure for social science data archives.

Obiettivo

After CESSDA's successful launch we must now achieve full European coverage, and strength and sustainability for the widened network.

European coverage:
In each country the barriers to, and the potential value and benefits from, membership will be examined, and existing relevant infrastructure mapped. Bespoke coordination, networking activities, and stakeholder forums, all designed to address the specific barriers, will be delivered. In particular, relationships between national ministries, Research Councils, and the social science research community will be built. Relevant work in other completed initiatives (eg. SERSCIDA, DASISH, DwB) would be taken up and moved to the next stage of practical and direct support for achieving membership of the CESSDA Research Infrastructure. National opportunities for using European structural funds and other sources of support will be explored. The approach is to ensure the national and European economic and social benefits, and the positive returns on investment, that are achieved through membership of CESSDA are wholly apparent to the relevant national decision-makers.

Strength and sustainability :
The widened membership must form a strong and sustained network, where global best practice is built in to the infrastructure of European social science and research. Membership of CESSDA should mean membership of a world class support infrastructure. Links with practical benefits will be established with equivalent infrastructures in other continents. The benefits of coordinated collaboration and consultation with trans-national European stakeholders (for example, Eurostat, European Parliament, Consilium) will bring benefits to all national CESSDA Members. The visibility of this research infrastructure and its importance to excellent evidence in policy making will be enhanced. Further, existing national infrastructures must complete their transition into a holistic service, capable of access services for all.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CESSDA ERIC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 314 620,00
Indirizzo
SOLHEIMSGATEN 16
5058 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 076 734,75

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0