Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum Communications for ALL

Obiettivo

Quantum Communications for ALL (QCALL) endeavors to take the next necessary steps to bring the developing quantum
technologies closer to the doorsteps of end users. Quantum communications (QC) is well-known for its offering ultra-secure
cryptographic key-exchange schemes—resilient to any future technological advancement. QCALL will empower a nucleus of
researchers in this area to provide secure communications in our continent and, in the long run, to our connections
worldwide. With the large scale violations of privacy in the EU exchange of information, this is a crucial moment to pursue
this objective. By covering a range of projects, with short, mid, and long-term visions, and using a balanced and multifaceted
training programme, QCALL trains a cadre of highly qualified interdisciplinary workforce capable of shaping the R&D section
of the field, hence accelerating its widespread adoption. This will ensure that EU will remain at the frontier of research on
secure communications and advanced QC systems and devices. In QCALL, we explore the challenges of integrating
quantum and classical communication networks; this will be essential in providing cost-efficient services. We experimentally
examine and theoretically study new protocols by which network users can exchange secure keys with each other. We
investigate disruptive technologies that enable wireless access to such quantum networks, and develop new
devices and protocols that enable multi-party QC. Our meticulously planned training programme includes components from
shared taught courses through to scientific schools and complementary-skill workshops, supplemented by secondment
opportunities and innovative outreach and dissemination activities. This will create a structured model for doctoral training in
EU that will last beyond the life of the project, so will the industry-academic collaborations that are essential to the
development of the disruptive technologies that will make QC available to ALL.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LEEDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 546 575,76
Indirizzo
WOODHOUSE LANE
LS2 9JT Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 546 575,76

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0