Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cherenkov Telescope Array: Infrastructure Development and Start of Implementation

Obiettivo

The Cherenkov Telescope Array project aims to provide a unique global facility for very high energy gamma ray astronomy addressing many long-unanswered questions in astronomy and astrophysics, astroparticle physics, particle physics, and cosmology. Two arrays of Cherenkov telescopes – one in each hemisphere – will provide unprecedented sensitivity for the study of the Universe at the highest energies of the electromagnetic spectrum. The project is supported and promoted by the CTA Consortium, with 178 institutes in 29 countries; Consortium institutes plan to provide the telescopes as in-kind contributions. CTA completed instrument specifications and design in the CTA Preparatory Phase. The ESFRI expert committee has identified the main bottlenecks towards implementation of CTA as: characterisation and survey of array sites, design and implementation of site infrastructure, concluding long-term agreements, and preparing for construction to begin. The CTA-DEV proposal targets these bottlenecks by specifically addressing:
-Designing and planning in detail the site-specific infrastructure required to operate the telescopes provided by CTA Consortium institutes;
-Planning the deployment process, exercising it on the first pre-production telescopes and their infrastructure, and providing a solid foundation for the mass deployment of telescopes;
-Providing the legal basis for approval and deployment of CTA by creating the required founding agreement, hosting agreements, and framework contracts;
-Implementing local outreach programmes in the host countries and defining the outreach infrastructure required, promoting relations with the host country at government, commercial, and public levels.
These tasks will be carried out by the CTA Observatory gGmbH, a non-profit organisation founded by CTA member states to provide a legal framework for the preparations for the CTA Observatory, to administer CTA project management and system engineering, and to prepare for deployment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHERENKOV TELESCOPE ARRAY OBSERVATORY GEMEINNUTZIGE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 257 813,00
Indirizzo
SAUPFERCHECKWEG1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 916 562,50
Il mio fascicolo 0 0