Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Carbon dioxide (CO2) emissions by rock-derived organic carbon oxidation

Obiettivo

The global carbon cycle controls Earth’s climate by the emission and drawdown of carbon dioxide (CO2) from the atmosphere. One of the major sources of CO2 is thought to be the oxidation of organic carbon contained in rocks during chemical weathering. Since the industrial revolution, this flux has been accelerated by burning fossil fuels. However, the natural rates of CO2 emission by rock-derived organic carbon oxidation are very poorly constrained – the only major CO2 source that has not been properly quantified – and the dominant controls on this flux remain unclear. The CO2 release is likely to be ~100 TgC/yr, similar to degassing from volcanoes. Without knowing the rate of CO2 emission and the controls on this flux, it is not possible to fully understand the evolution of atmospheric CO2 and global climate over geological timescales, nor to project future changes over hundreds to thousands of years. To address this deficit and quantify a major geological CO2 source, the proposal will:
1) Assess which factors govern rock-derived organic carbon oxidation.
2) Determine how environmental changes impact oxidation rates and CO2 release.
3) Quantify the global CO2 emissions by rock-derived organic carbon oxidation during chemical weathering, and assess how they may have varied both over Earth history and via anthropogenic change.
By quantifying a major CO2 emission for the first time, this project will provide a step change in our understanding of the geological, as opposed to the anthropogenically-modified, carbon cycle. Measurement of rock-derived organic carbon oxidation will require a new approach, harnessing state-of-the-art geochemical proxies carried by rivers (rhenium). Data from river catchments spanning large gradients in the likely environmental controls (erosion, temperature), will elucidate the main factors governing this process, and enable construction of a data-driven numerical model to provide the first quantification of CO2 emissions by this process.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 221 303,96
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 221 303,96

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0