Descrizione del progetto
Nuovi strumenti per la gestione degli asset delle turbine eoliche
La sfida pressante del consumo energetico eccessivo in Europa richiede una gestione sostenibile delle risorse. Sebbene l’energia eolica sia una delle principali fonti rinnovabili, la durata di vita e la gestione degli impianti di turbine eoliche pongono notevoli problemi. Gli strumenti esistenti sono rimasti indietro rispetto ai progressi della tecnologia delle turbine, perciò l’ispezione visiva e la valutazione offline sono ancora la norma. In quest’ottica, il progetto WINDMIL, finanziato dall’UE, propone un quadro intelligente per il monitoraggio, l’ispezione e la valutazione del ciclo di vita delle turbine eoliche. In particolare, combina la tecnologia dei sensori a prezzi accessibili, la modellazione numerica all’avanguardia e gli strumenti di elaborazione dei dati per stabilire un approccio complessivo. Fondendo le informazioni sulle risposte strutturali, simulando i fattori influenti e impiegando un quadro stocastico, WINDMIL intende fornire una «suite di protezione» innovativa che comprende sensori hardware e un pacchetto software modulare.
Obiettivo
The excessive energy consumption that Europe is faced with, calls for sustainable resource management and policy-making. Amongst renewable sources of the global energy pool, wind energy holds the lead. Nonetheless, wind turbine (WT) facilities are conjoined with a number of shortcomings relating to their short life-span and the lack of efficient management schemes. With a number of WTs currently reaching their design span, stakeholders and policy makers are convinced of the necessity for reliable life-cycle assessment methodologies. However, existing tools have not yet caught up with the maturity of the WT technology, leaving visual inspection and offline non-destructive evaluation methods as the norm.
This proposal aims to establish a smart framework for the monitoring, inspection and life-cycle assessment of WTs, able to guide WT operators in the management of these assets from cradle-to-grave. Our project is founded on a minimal intervention principle, coupling easily deployed and affordable sensor technology with state-of-the-art numerical modeling and data processing tools. An integrated approach is proposed comprising: (i) a new monitoring paradigm for WTs relying on fusion of structural response information, (ii) simulation of influential, yet little explored, factors affecting structural response, such as structure-foundation-soil interaction and fatigue (ii) a stochastic framework for detecting anomalies in both a short- (damage) and long-term (deterioration) scale.
Our end goal is to deliver a “protection-suit” for WTs comprising a hardware (sensor) solution and a modular readily implementable software package, titled ETH-WINDMIL. The suggested kit aims to completely redefine the status quo in current Supervisory Control And Data Acquisition systems. This pursuit is well founded on background work of the PI within the area of structural monitoring, with a focus in translating the value of information into quantifiable terms and engineering practice.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria strutturale
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.