Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolution of antibiotic tolerance in the 'wild': A quantitative approach

Obiettivo

Bacterial ability to evolve strategies for evading antibiotic treatment is a fascinating example of an evolutionary process, as well as a major health threat. Despite efforts to understand treatment failure, we lack the means to prevent evolution of resistance when a new drug is released to the market. Most efforts are directed towards understanding the mechanisms of antibiotic resistance. Whereas ‘resistance’ is due to mutations that enable microorganisms to grow even at high concentrations of the drug, ‘tolerance’ is the ability to sustain a transient treatment, for example by entering a mode of transient dormancy. The importance of tolerance in the clinic has not been investigated as thoroughly as resistance. The presence of tolerant bacteria is not detected in the clinic because of the inherent difficulty of tracking dormant bacteria that often constitute only a minute fraction of the bacterial population. I hypothesize that bacterial dormancy may evolve quickly in the host under antibiotic treatment. This hypothesis is strengthened by our recent results demonstrating the rapid evolution of dormancy leading to tolerance in vitro, and by the increasing number of cases of treatment failure in the clinic not explained by resistance. My goal is to develop a multidisciplinary approach to detect, quantify and characterize tolerant bacteria in the clinic. Using my background in quantitative single-cell analyses, I will develop microfluidic devices for the rapid detection of tolerant bacteria in the clinic, systems biology tools to isolate and analyze dormant sub-populations directly from clinical isolates. I will search for the genetic mutations leading to tolerance, namely build what I term here the ‘tolerome’. The results will be analyzed in a mathematical framework of tolerance evolution. This approach should reveal the role of tolerance in the clinic and may lead to a paradigm shift in the way bacterial infections are characterized and treated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 978 750,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 978 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0