Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biogeochemical and ecosystem interactions with socio-economic activity in the global ocean

Obiettivo

The global marine ecosystem is being deeply altered by human activity. On the one hand, rising concentrations of atmospheric greenhouse gases are changing the physical and chemical state of the ocean, exerting pressure from the bottom up. Meanwhile, the global fishery has provided large economic benefits, but in so doing has restructured ecosystems by removing most of the large animal biomass, a major top-down change. Although there has been a tremendous amount of research into isolated aspects of these impacts, the development of a holistic understanding of the full interactions between physics, chemistry, ecology and economic activity might appear impossible, given the myriad complexities. This proposal lays out a strategy to assemble a team of trans-disciplinary expertise, that will develop a unified, data-constrained, grid-based modeling framework to represent the most important interactions of the global human-ocean system. Building this framework requires solving a series of fundamental problems that currently hinder the development of the full model. If these problems can be solved, the resulting model will reveal novel emergent properties and open the doors to a range of previously unexplored questions of high impact across a range of disciplines. Key questions include the ways in which animals interact with oxygen minimum zones with implications for fisheries, the impacts fish harvesting may have on nutrient recycling, spatio-temporal interactions between managed and unmanaged fisheries, and fundamental questions about the relationships between fish price, fishing cost, and multiple markets in a changing world. Just as the first coupled ocean-atmosphere models revealed a wealth of new behaviours, the coupled human-ocean model proposed here has the potential to launch multiple new fields of enquiry. It is hoped that the novel approach will contribute to a paradigm shift that treats human activity as one component within the framework of the Earth System.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 600 000,00
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 600 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0