Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PROJECTED MEMRISTOR: A nanoscale device for cognitive computing

Obiettivo

We are entering the third era of computing: cognitive computing, which holds great promise in terms of deriving intelligence/knowledge from huge volumes of data. Today’s cognitive computers are based on the von Neumann architecture, in which the computing and the memory units are separated. Cognitive computing, however, is inherently data-centric, meaning that huge amounts of data need to be shuttled back and forth at high speeds, a task at which that architecture is highly inefficient.

It is becoming increasingly clear that to build efficient cognitive computers, we need to transition to non-von Neumann architectures where memory and logic coexist in some form. Brain-inspired neuromorphic computing and the fascinating new area of memcomputing are two key non-von Neumann approaches being researched. The critical element in these novel computing paradigms is a very-high-density, low power, variable-state, programmable and non-volatile nanoscale memory device. A technological breakthrough that will lead us to this device will be a game-changer for cognitive computing.

The goal of this project is to explore one such device concept that I co-invented at IBM Research - Zurich and which we have dubbed “projected memristor” or “projestor” for short. The projestor is indeed a memristor, i.e. a resistive element that remembers the history of the current that previously flowed through the device. The distinguishing feature of a projestor is that the physical mechanism of resistance storage is decoupled from the information retrieval process.

In the first part of the project, we will design and fabricate projestor devices to establish the concept of projection and assess its merits and drawbacks. In the second part, we will expand the concept substantially to explore highly innovative projestor devices. In the third part, we will explore various applications of projestors in neuromorphic computing and memcomputing, with a particular focus on real-time data analytics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IBM RESEARCH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 555 525,00
Indirizzo
SAEUMERSTRASSE 4
8803 RUESCHLIKON
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Aargau
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 555 525,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0