Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unraveling the origin of the Initial Mass Function

Obiettivo

Despite the tremendous progress achieved over the past decade, the study of stellar formation is far from complete. We have not yet measured the minimum mass for star formation, nor the shape of the IMF down to the least massive free-floating planets, or know how universal this shape is. Although clusters are the building blocks of galaxies, little is known about their early dynamical evolution and dispersal into the field. The main culprit for this state of affairs is the high level of contamination and incompleteness in the sub-stellar regime, even for the best photometric and astrometric surveys.
COSMIC-DANCE aims at overcoming these drawbacks and revealing the shape of the IMF with a precision and completeness surpassing current and foreseeable surveys of the next 15 years. We will:
1) Measure: using a groundbreaking, proven and so far unique method I designed, we will measure proper motions with an accuracy comparable to Gaia but 5 magnitudes deeper, reaching the planetary mass domain, and, critically, piercing through the dust obscured young clusters inaccessible to Gaia’s optical sensors.
2) Discover: feeding these proper motions and the multi-wavelength photometry to innovative hyper-dimensional data mining techniques, we will securely identify cluster members within the millions of sources of the COSMIC-DANCE database, complemented by Gaia at the bright end, to obtain the final census over the entire mass spectrum for 20 young nearby clusters, the end of a 60-year quest.
3) Understand: by providing conclusive empirical constraints over a broad parameter space unaccessible to current state-of-the-art surveys on the much debated respective contributions of evolutionary effects (dynamics, feedback and competitive accretion) and initial conditions (core properties) to the shape and bottom of the IMF, the most fundamental and informative product of star formation, with essential bearings on many areas of general astrophysics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE BORDEAUX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 859 413,00
Indirizzo
PLACE PEY BERLAND 35
33000 Bordeaux
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Aquitaine Gironde
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 859 413,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0