Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cross-Layer and Multi-Objective Programming Approach for Next Generation Heterogeneous Parallel Computing Systems

Obiettivo

As today “to out compute is to out compete”, the position of Europe in all industrial sectors and societal challenges is highly depending on the technological progress in computing. However, although computing has reached an unparalleled progress, it still remains a research topic as new challenges impose its transformative nature and adaptation, among others the evolution towards Cyber Physical Systems, the proliferation of devices and the big data they produce, the reduction of energy footpring, and the abstraction of infrastructure complexity. To that respect, PHANTOM wishes to deliver an economically and energetically sustainable solution for next generation computing systems, through a cross-layer design comprising reconfigurable multi-core and heterogeneous hardware platforms managed by a hardware-agnostic software platform that hides the complexity from the programmer and offers multi-dimensional optimization. Specifically, PHANTOM is structured in three layers. First, parallel programming and productivity tools are provided including application-driven APIs for programming and annotations, a parallelization toolset for maintaining intrinsically the code parallelization and model based testing techniques for early parallel program verification. Then, multi-dimensional optimization is addressed through an adaptive and multi-objective scheduler, deciding on where to execute each application component, which is supported by runtime monitoring/data analytics and security implementations. Last, low power, heterogeneous hardware platforms are built together with system software for enabling their management as a service. PHANTOM brings multi-disciplinary expertise through an ecosystem of academia, industries and a strong number of SMEs. The outcome will be validated in three use cases (automotive, telecoms, surveillance), in order to prove a cross-market approach, while documentation for developers will be delivered and reusability readiness evaluation will be run.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

The Open Group Limited
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 528 561,25
Indirizzo
FORBURY ROAD APEX PLAZA
RG1 1AX Reading
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Berkshire
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 528 561,25

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0