Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A DECentralIzed management Scheme for Innovative Valorization of urban biowastE

Descrizione del progetto

Una rivoluzione circolare per la gestione dei rifiuti urbani

La rapida crescita delle città porta con sé una crescente domanda di energia, cibo e sistemi efficienti di gestione dei rifiuti. In questo contesto, il progetto DECISIVE, finanziato dall’UE, si propone di trasformare la gestione dei rifiuti urbani in un’economia circolare. Applicando soluzioni innovative, come reti di gestione decentralizzate e processi di fermentazione eco-progettati, DECISIVE cerca di affrontare le ripercussioni logistiche, ambientali e sanitarie della gestione dei rifiuti nelle aree urbane. Questo cambiamento di paradigma favorirà l’integrazione fra queste ultime e le aree periurbane. Il progetto intende passare da un sistema di rifiuti importati e gestiti dall’esterno a una rete cooperativa che permetta la valorizzazione decentralizzata dei rifiuti organici. Grazie al suo approccio complessivo, il progetto promette di rivoluzionare la gestione dei rifiuti a beneficio delle città in crescita in tutto il mondo.

Obiettivo

The growing attractiveness of cities leads to increasing population, thus rising energetic and food demands in urban areas. This makes urban waste management increasingly challenging, both in terms of logistics and environmental or health impacts. To decrease the cities’ environmental impacts and to contribute to a better resilience of urban areas towards energy or food supply crisis, waste management systems have to be improved to increase recycling of resources and local valorization. In this context, the DECISIVE project proposes to change the present urban metabolism for organic matter (foods, plants, etc.), energy and biowaste to a more circular economy and to assess the impacts of these changes on the whole waste management cycle. Thus, the challenge will be to shift from a urban “grey box”, implying mainly goods importation and extra-urban waste management, to a cooperative organization of intra- and peri-urban networks enabling circular local and decentralised valorization of biowaste, through energy and bioproducts production. Such a new waste management paradigm is expected to increase the sustainability of urban development by: (1) promoting citizens awareness about waste costs and values; (2) promoting renewable energy production and use in the city; (3) developing an industrial ecology approach that can promote the integration between urban and peri-urban areas, by providing valuable agronomic by-products for urban agriculture development and so improving the balance of organic products and waste in the city; (4) developing new business opportunities and jobs. In order to achieve these objectives, the project DECISIVE will develop and demonstrate, at real scale, eco-innovative solutions addressed to waste operators and public services, consisting in: (1) a decision support tool to plan, design and assess efficient decentralised management networks for biowaste in urban areas; (2) eco-designed solid-state fermentation processes. Moreover in parallel of real scale demonstration sites, an eco-designed new micro-anaerobic digestion process will be developed and tested.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WASTE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 313 490,60
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 313 490,60

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0