Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Marine Ecosystem Restoration in Changing European Seas

Obiettivo

The project MERCES is focused on the restoration of different degraded marine habitats, with the aim of: 1) assessing the potential of different technologies and approaches; 2) quantifying the returns in terms of ecosystems services and their socio-economic impacts; 3) defining the legal-policy and governance frameworks needed to optimize the effectiveness of the different restoration approaches. Specific aims include: a) improving existing, and developing new, restoration actions of degraded marine habitats; b) increasing the adaptation of EU degraded marine habitats to global change; c) enhancing marine ecosystem resilience and services; d) conducting cost-benefit analyses for marine restoration measures; e) creating new industrial targets and opportunities.
To achieve these objectives MERCES created a multi-disciplinary consortium with skills in marine ecology, restoration, law, policy and governance, socio-economics, knowledge transfer, dissemination and communication. MERCES will start from the inventory of EU degraded marine habitats (WP1), conduct pilot restoration experiments (WP2, WP3, WP4), assess the effects of restoration on ecosystem services (WP5). The legal, policy and governance outputs will make effective the potential of marine restoration (WP6) and one dedicated WP will assess the socio-economic returns of marine ecosystems’ restoration (WP7). The transfer of knowledge and the links with the industrial stakeholders will be the focus of WP8. The results of MERCES will be disseminated to the widest audience (WP9). The project will be managed through a dedicated management office (WP10).
MERCES will contribute to the Blue Growth by: i) improving the EU scientific knowledge on marine restoration, ii) contributing to EU Marine Directives; iii) implementing the Restoration Agenda, iv) enhancing the industrial capacity in this field, v) increasing the competitiveness of EU in the world market of restoration, and vi) offering new employment opportunities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 650 000,00
Indirizzo
PIAZZA ROMA 22
60121 Ancona
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Marche Ancona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 650 000,00

Partecipanti (29)

Il mio fascicolo 0 0