Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Elderly-friendly City services for active and healthy ageing

Obiettivo

The first and core objective of City4Age is to enable Ambient Assisted Cities or Age-friendly Cities, where the urban communities of elderly people living in Smart Cities are provided with a range of ICT tools and services that - in a completely unobtrusive manner - will improve the early detection of risks related to cognitive impairments and frailty while they are at home or in the move within the city. The second objective is to provide a range of associated tools and services which - with the appropriate interventions - will mitigate the detected risks. The final objective of C4A is to define a model which will provide sustainability and extensibility to the offered services and tools by addressing the unmet needs of the elderly population in terms of (i) detecting risks related to other health type problems, (ii) stimulating and providing incentives to remain active, involved and engaged, (iii) creating an ecosystem for multi-sided market by matching needs and their fulfillments, (iv) contributing to the design and operation of the ultimate Age-friendly City, where the city itself provides support for detecting risks and providing interventions to those affected by mild cognitive impairment (MCI) and frailty. To achieve these objectives City4Age builds on:
- behavioural, sociological and clinical research on “frailty” and MCI in the elderly population;
- state of art ICT technology (i) for “sensing” personal data and exposing them as linked open data, (ii) for designing the algorithms and the API’s to extract relevant behaviour changes and correlated risks, and (iii) for designing interventions to counter the risks,
- stakeholder engagement in order to be driven by relevant user needs to ensure end-user acceptance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 310 500,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 519 750,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0