Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Validation of Integrated Safety-enhanced Intelligent flight cONtrol

Obiettivo

To enhance air transport safety, the main objective of VISION is to validate smarter technologies for aircraft Guidance, Navigation and Control (GN&C) by including 1/ vision-based systems 2/ advanced detection and resilient methods. Critical flight situations are targeted, especially during near-ground operation phases (half of 169 fatal accidents in the last decade during approach or landing). Actually, despite continuous improvements in reliability and performance, the complexity of Flight Control Systems also requires to use many sources likely to suffer from faults and environmental conditions. To overcome these anomalies, recent projects have evaluated advanced solutions, but their transfer to the industry is slowed down by lack of flight validations, limitations of on-board computers or certification issues. The TRL reached by both sides are rather equivalent, with dissimilar pros and cons. Accordingly, VISION aims at capitalizing on the know-how and experience independently acquired to make a significant improvement and maturation of the TRL achieved. To demonstrate the solutions, complementary efforts will be undertaken and two scenarios are considered: i) Flight control recovery, ii) Navigation and guidance recovery during the final approach phase. In i), Fault Detection and Diagnosis and Fault Tolerant Control techniques will be implemented in faulty situations. In ii), vision will be used to estimate and modify the aircraft glide path when local navigation data is denied, or when unexpected obstacles are detected. In both cases, the GN&C systems will be tested on real aircraft platforms and their performance evaluated. VISION will result in flight-validated GN&C solutions with increased TRL, with benefits for the European aircraft industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OFFICE NATIONAL D'ETUDES ET DE RECHERCHES AEROSPATIALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 652 192,79
Indirizzo
CHEMIN DE LA HUNIERE
91120 Palaiseau
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 652 192,79

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0