Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MARine atmospheric Science Unravelled: Analytical and mass spectrometric techniques development and application

Obiettivo

MARSU is a collaborative (4 Member States , including one participant from the non-academic sector, and six Third Countries from South America, Africa and Asia) with the goal of gaining new knowledge and reducing the uncertainty about the effect of aerosols deriving from the air-sea exchange on climate and atmospheric composition connected to air pollution. The results from this key interdisciplinary project will have impact on current and future industrial and legislative developments.
Aerosols and clouds have been identified as one of the largest uncertainties in our understanding of the atmospheric and the climate system. In this context, the MARSU team will conduct experiments in dedicated set-ups throughout the member organisations; combined with efforts in the field to determine the organic composition of aerosol particles and its evolution in the Marine Boundary Layer (MBL) and to come up with a revised picture of the effect of sea salt aerosols on climate. Major gaps of knowledge exist in relation to the organic matter present in aerosol particles, which originates from the organic microlayer at the surface of the ocean. The characterization of the organic content of the aerosol particles, the evolution of the chemical and physical properties, interaction with air pollution and effects on climate-related topics form the foci of this proposal.
The MARSU consortium brings together world-leading expert scientists conducting cutting-edge laboratory, simulation chamber studies, field sampling and analysis, analytical method development, and modelling studies. A comprehensive and integrated approach to the development of researchers in the key areas of atmospheric science and their link to the oceans and climate is essential to support industrial and legislative development.
MARSU will benefit from the strong involvement of a full partner from the private sector who will host researchers and develop research in close collaboration in other MARSU’s partners

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 504 000,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 634 500,00

Partecipanti (4)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0