Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Restoring Trust in the cyber space: a Systems Security Proposal

Obiettivo

Fueled by a string of high profile attacks and recent revelations about unprecedented cyber surveillance, interest in systems security is rising-not just among industry and governments, but even among individual citizens across Europe. Corporate organizations worry about the viability of their businesses, nation states about cyber attacks by other nation states or terrorist groups, and citizens about the trustworthiness of the ICT infrastructures. The long list of recent security incidents is eroding people's trust in the digital economy and shows that more research is needed.

Unfortunately, expertise is fragmented across many places, while the exchange of knowledge is lacking. If one group specializes in code-reuse attacks and another in embedded systems, ideally they should team up to detect code-reuse vulnerabilities in embedded devices. Today, however, the flow of ideas is limited to publications and ad-hoc collaborations. A more efficient exchange would occur if a researcher temporarily joins the other group to collaborate directly on-site.

Over the past few years Europe has created several world-class research centers in systems security. They publish in the most prestigious venues and have a significant impact on both the scientific community and society at large. Nevertheless, in terms of numbers, most top groups are still in the US and the ability to collaborate with them would be a tremendous boost for security research in Europe.


We plan to foster such collaborations by supporting researchers from European institutes to spend time with their American counterparts in top universities. We will gather the research results in a repository that links all the exchanges and provides a valuable input for collaborative projects in itself. We will focus our research efforts on both advanced attacks (e.g. exploits, malware, and exfiltration techniques), and defenses (e.g. developing secure software and protecting resource-constrained devices).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 500,00
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 211 500,00

Partecipanti (5)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0