Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Perception of voices that do not exist: Tracking the temporal signatures of auditory hallucinations

Obiettivo

"One of the most perplexing phenomena of the human mind is the conviction of perceiving a ""voice"" in the absence of an external auditory source. This is called an auditory hallucination (AH), and is the most characteristic symptom of the most severe mental disorder, schizophrenia. Understanding the phenomenology, cognitive, and neurobiological underpinnings of AHs will not only provide new insights for explaining schizophrenia, but will also provide new insights into the ""complexities of the mind"". In my previous research, I have uncovered the neurocognitive markers of the initiation of an AH, focusing on what causes the onset of a hallucinatory episode. The current proposal further narrows the focus, asking a single question; why do AHs spontaneously come-and-go over time, or stated otherwise, why are they not permanently present once initiated? If we believe that the onset of an episode has neurocognitive markers, which all evidence supports, then we must also acknowledge that the offset must have corresponding markers. This question has to my knowledge never been addressed, although it is vital for the understanding of the underlying mechanisms, and for new treatment strategies. I will track the fluctuations of AH episodes in real-time with iPhone app technology, going beyond interview questionnaires. I will track how cognition modulates the onset and offset with an experimental dichotic listening paradigm, going beyond standard tests. I will track what happens in the brain the few seconds before the onset and, in particular the offset of an episode, using component-based fMRI analysis, going beyond ""blobology"". I will track with MR spectroscopy the interaction of excitatory and inhibitory transmitters that are hypothesized to mediate episode onsets and offsets, respectively, going beyond systems imaging. Thus, I will track AH episodes from the clinical to the receptor level, working vertically through a “levels of explanation” model, from higher to lower levels"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 413 371,00
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 413 371,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0