Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Eliminating Oxygen Requirements in Yeasts

Obiettivo

Replacement of petrochemistry-based transport fuels and bulk chemicals by industrial biotechnology requires cost-efficient microbial processes, whose feedstock-to-product conversion efficiencies approach theoretical maxima. For many products, such high efficiencies require anaerobic processes and, consequently, industrial microorganisms capable of robust anaerobic growth. Yeasts are robust micro-organisms but, with the notable exception of Saccharomyces species, they share an important limitation with most other eukaryotes: they cannot grow anaerobically.

Even Saccharomyces cerevisiae, the yeast responsible for industrial fuel ethanol production in large-scale anaerobic processes, requires sterols and unsaturated fatty acids (UFAs) for anaerobic growth. Depletion of these anaerobic growth factors deteriorates its fermentation performance. Several ethanol-producing, non-Saccharomyces species have highly attractive properties for industrial application, including a much higher thermotolerance and broader substrate range than S. cerevisiae. However, in addition to sterol and UFA synthesis, these yeasts have other, unidentified oxygen requirements. Unless the molecular basis for these oxygen requirements is elucidated, their huge potential for sustainable production of biofuels and chemicals cannot be accessed by industry.

This proposal addresses the fundamental scientific question why so many yeasts that can ferment sugars to ethanol are nevertheless unable to grow anaerobically. Moreover, by enabling anaerobic growth of non-Saccharomyces yeasts, it aims to build yeast platforms with unprecedented advantages for industrial biotechnology. The proposed innovative approach to these challenges integrates cutting-edge experimental techniques in quantitative physiology and comparative genomics of yeasts and anaerobic fungi, computational modelling, and synthetic-biology-assisted metabolic engineering of different yeast species.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 150,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 498 150,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0