Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring the Chemical Biology of Sequence Space via Picoliter Droplets

Obiettivo

Directed evolution of functional proteins has arguably emerged as an approach to protein engineering that can complement or better design-led approaches to protein function. However, as a random process, enormous numbers of variants have to be screened and selected to have a chance to identify successful catalysts. This process is costly and cumbersome: Industrial screening facilities require investment of tens to hundred millions of dollars. My group has implemented key steps towards conducting quantitative biological experiments in a much cheaper format. Screening of individual library members in monodisperse oil-in-water compartments ('microdroplets’) that are generated at kHz frequencies in microfluidic devices has been shown to be possible. The droplet compartment constitutes a link between a given phenotype and its encoding genotype, by capturing reaction product, and thus providing a unique system to screen for catalysis.In this way quantitative fitness landscapes for interconversion of members of enzyme superfamilies along the lines of catalytic promiscuity, understanding the factors governing specificity and the mechanistic interpretation of the observed evolutionary pathways can be made. We now apply this screening system of unprecedented capacity for directed evolution and metagenomic screening of enzymes in in vivo and in vitro formats. We plan to apply this system to do experiments that would not be possible with conventional, lower throughput approaches: (i) screening of metagenomic libraries for rare and promiscuous activities that characterise environmental gene collections for their reactivity and potential for applied biocatalysis; (ii) developing a fundamental understanding of and strategic guidelines for enzyme evolution based on fitness landscapes that record data on multiple, promiscuous activities in response to Indel mutations; and (iii) evolution of gene networks to build up signalling networks in vitro.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 308 221,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 308 221,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0