Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Defeat of Insider Theft in Nuclear and Radioactive Sites

Obiettivo

"Insider threats are perhaps the most serious challenges that nuclear security systems face. All of the cases of theft of nuclear materials where the circumstances of the theft are known were perpetrated either by insiders or with the help of insiders; given that the other cases involve bulk material stolen covertly without anyone being aware the material was missing, there is every reason to believe that they were perpetrated by insiders as well.
The need is to detect shielded and unshielded Special Nuclear Materials (""SNM"") and radioactive materials is necessary. Radiation Monitors are effective to detect unshielded or partially shielded nuclear and radioactive materials in lightly loaded vehicles or cargos, and less effective at dense or high attenuating vehicles. In addition, the radiation monitors are not effective to detect shielding (e.g. lead) inside the vehicles that are capable to transport large masses of shielding material. Specifically, one of the biggest gaps is that some SNMs emit very low level of radiation. The X-ray cannot clear every dense object found in the image. Active interrogation can be used to clear the alarms; however, they produce high radiation that requires shielded facility, and require passengers not to remain in the vehicle during the inspection. Therefore, there is a need for inspection systems that can penetrate high attenuating vehicles, be specific to nuclear and shielding materials and that can be steal from the sites. . Lingacom is developing an innovative Muon Detection System for detecting high-Z materials used in nuclear bombs and shielded radioactive materials (used in “dirty bombs”) in containerized cargo and vehicles. The company has built a highly skilled and experienced team that has developed and demonstrated successfully key detection capabilities of high-Z materials including building a cost-effective muon detection proof of concept (PoC) prototype.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LINGACOM LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 032 027,00
Indirizzo
10 HANECHOSHET STREET RAMAT HACHAYAL
69710 TEL AVIV
Israele

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 474 325,00
Il mio fascicolo 0 0