Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resilient Synthetic Vision for Advanced Control Tower Air Navigation Service Provision

Obiettivo

The increasing interest in Synthetic Vision (SV) and Augmented Reality (AR) technologies has led various analysts to positively esteem the adoption of new tools enabling pilots and controllers to seamlessly operate under Visual Meteorological Conditions and Instrument Meteorological Conditions. The RETINA project will investigate the potential and applicability of SV tools and Virtual/Augmented Reality (V/AR) display techniques for the Air Traffic Control (ATC) service provision by the airport control tower. Within the project, several concepts and basic principles that have been observed in different areas (e.g. Remote Tower, Synthetic Vision Systems, AR, Information Technologies, etc.) will be brought to the level of maturity required for the Applied Research that will be conducted in SESAR V1-V3 (Applied Research, Industrial Research & Validation). To this end, a 3D airport model will be developed, along with V/AR based human-computer interfaces. The digital model will provide controllers with precise positioning for both aerial and terrestrial objects, drawing information from multiple, simulated, data sources, such as the System Wide Information Management (SWIM) network, Remote Towers sensing technologies and other well-established surveillance systems – e.g. Airport Surveillance Radar (ASR) and the Surface Movement Radar (SMR). The interface design will be based on the Ecological Interface Design approach. Finally, the project will investigate the impact of the newly conceived tools on the control tower air traffic management procedures. On the whole, those tasks that are negatively affected by poor visibility conditions, such as bad weather, fog, smoke, dust or any other kind of environmental occlusion, will become weather-independent. The RETINA project primarily relates to SESAR ER-06-2015 - High Performing Airport Operations - Improved Visualisation and Awareness, but also has a secondary relationship to SESAR ER-03-2015 - Information Management in ATM.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SESAR-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2015-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 320 062,50
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 320 062,50

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0