Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Giantleap Improves Automation of Non-polluting Transportation with Lifetime Extension of Automotive PEM fuel cells

Obiettivo

Fuel-Cell Electric Buses (FCEBs) have been deployed in multiple demonstrations in Europe, Canada and the USA, but they still suffer from high costs and low availability.
Oddly enough, the low availability has almost always been due to control issues and hybridisation strategies rather than problems in the fuel cells themselves.

Giantleap aims to increase the availability and reduce the total cost of ownership of FCEBs by increasing the lifetime and reliability of the fuel cell system; this will be achieved with advanced online diagnostics of the fuel cells and the balance-of-plant components of the system, coupled with prognostics methods to calculate the system's residual useful life, and advanced control algorithms able to exploit this information to maximise the system's life.
The same control system will also be engineered for robustness, in order to increase availability to the level of diesel buses or better.

Giantleap will improve the understanding of degradation in fuel-cell systems with extensive experimentation and analysis; diagnostic and prognostic methods will focus on exploitation of current sensors to make the novel control approach cost-effective.
Giantleap includes the demonstration of a prototype in relevant environment, allowing the project to reach technology readiness level 6.

The prototype will be a trailer-mounted fuel-cell based range extender meant for battery city buses. The ability to swap out the range extender in case of malfunctions greatly increases the availability of the bus, while the large battery capacity allows the bus to complete its route should malfunctions occur during usage.
Furthermore, the large battery capacity will give the control system ample opportunity to optimise fuel-cell usage via hybridisation management strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

FCH2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 375 600,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 375 600,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0