Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The impact of foreign accent on social interaction and cognitive processes.

Obiettivo

‘Ants don’t sleep’. One would think that this sentence should be assessed as equally true (or false) independently of the speaker’s accent. It is not the case. Overall, speakers with a foreign accent (FA) are judged as less trustworthy, less educated, less intelligent and less competent than native speakers. This negative bias towards foreign-accented speakers (thereafter, FA bias) has critical consequences on many aspects of everyday life (e.g. job discrimination). Given the migration flow in Europe, it is crucial to understand the impact FA bias has on social interaction. This negative bias seems to have different origins: linguistic (FA is more difficult to understand than native accent, thus, it reduces ‘processing fluency’), and social (FA triggers a rapid categorisation of the speaker as out-group). The project will investigate 1) how FA bias affects cognitive processes, and 2) the modulation of the FA bias by social stereotypes and its consequences in the brain. The project is innovative as it examines the real-time impact of FA on cognitive processes using event-related potentials, a technique that allows recording online brain activity. The proposed experiments involve native listeners and non-native speakers with a medium FA. The findings will be of interest for many fields like linguistics, social psychology, cognitive neuroscience, and to some extent for other social disciplines (law, education, health). They will also be relevant for social institutions (Council of Europe) and services for immigrants (Linguistic Integration of Adult Migrants). The outcome of the project will be useful to generate solutions to reduce this social bias. Moreover, the project fits well with the current interest of the ERA, being in line with FP7 funded projects like ‘European Multilingual Experience’. Finally, Prof. Hartsuiker’s laboratory (Ghent University, Belgium) in which speech processing and bilingualism are investigated provides a perfect scientific environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 800,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 800,00
Il mio fascicolo 0 0