Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microfluidic-assisted fabrication of artifical microniches for bone marrow stem cells

Obiettivo

There is a growing interest in adult stem cells, especially from bone marrow, for regenerative medicine. Hematopoietic stem cells, a type of bone marrow stem cells, alone cannot be expanded in vitro; in vivo, they reside in a microenvironment known as a niche that maintains them in a quiescent state until prompted to differentiate. The stem cell niche provides structural and trophic support and the appropriate homeostasis to regulate stem cell function. Additionally to regulatory factors in these stem cell niches, a number of environmental and mechanical signals arising from the extracellular matrix are crucial regulators of stem cell fate. In order to expedite for basic studies of bone marrow stem cells, and further translational implementation, any realistic approach to the native stem cell niche requires: to engineer a biomimetic 3D-microenvironment, and then to develop artificial microniches with the key functional features reconstructed. High-throughput microfluidic technology offers high promise, however, adaptation to accommodate adult stem cells in artificially fabricated niches remains still a challenge. Microfluidic-assisted culture systems should not only allow maintaining cell homeostasis through biochemical and mechanical stimulation, but also modulating adult stem cell renewal and differentiation through microscale patterning of cells and extracellular materials in biomimetic microniches. This project aims at the microfluidic reconstruction of an artificial stem cell niches. In this proof-of-concept, a bone marrow stem cell microniche with tunable size, material and topography will be developed by integrating novel fabrication microfluidics with material engineering.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 199 235,84
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 199 235,85

Partecipanti (1)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0