Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Autonomous Soft Robots Without Electronics

Obiettivo

Conventional robots usually consist of heavy rigid components, such as engines, gearboxes and rigid linkages that are made of high-density materials. Although they can perform complex movements and processes, they are typically not able to perform movements similar to those of biological models.
Dielectric elastomer actuators (DEAs) allow flexible mechanisms to behave as artificial muscles. They typically consist of mechanically pre-strained elastomer membranes and compliant electrodes. They are lightweight and can produce impressive muscle-like strains. DEAs are capable of mimicking the well-established antagonistic principle found in nature. To control dielectric elastomer actuators, complex, expensive and external electronic control units are generally required, which often makes the practical application of DEA complicated and rather attractive of commercial products.
However, dielectric elastomers can also act as sensors and piezoresistive switches (Dielectric elastomer switches - DESs), enabling the integration of monitoring and control functions in compliant components themselves.
During the proposed project at the Biomimetics Laboratory at the University of Auckland and the TU Dresden, dielectric elastomer components will be used in complex soft robotic systems. The aim of the proposed project is to integrate sensing, signal processing and actuation by the use of only flexible dielectric elastomer components in soft robotic structures without using conventional electronics.
Based on the current knowledge of the DESs at the Biomimetics Laboratory, sensor-actuator systems comprising dielectric elastomer (DE) sensors, actuators and logic switches will be designed, to monitor, evaluate and react to certain environmental conditions.
The developed laboratory scale processes will be transferred to modern production technologies at the Solid State Electronics Laboratory in Dresden in cooperation with the Werner-Hartmann-Zentrum for technologies of electronics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 176 115,15
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 10
01069 Dresden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 176 115,15

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0