Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Migrant legal STATUS diversity and diversity dynamics in European CITIES

Obiettivo

StatusCities will provide a comprehensive investigation of the city level implications of migrants being differentiated by a myriad of legal status tracks. Conceptually and empirically focussing on superdiversity and diversity dynamics – rather than cross-sectional configurations - the specific aim is to link debates about the national level management of migration with debates on urban migration-related diversities. This is extremely timely given unprecedented migration to Europe and especially to Europe's cities. Asking where migrants subject to different legal status conditions live and what their residential biographies look like, StatusCities will combine an analysis of both unique longitudinal register data and qualitative data derived through mobile-phone supported long term elicitation techniques. The former will be used to map and visualise migrant residential patterns in light of status differentiations, the latter to analyse city and neighbourhood level patterns by paying attention to individual mobility and sociality decisions at the time of legal status transitions. The project will be focused on four urban centres located in one of Europe’s major conurbations the Dutch Randstad. The research will consider multiple scales of analysis through a focus on different types and differently sized cities and within them neighbourhoods that show a relatively high turnover of different status migrants. StatusCities will thus contribute knowledge and methodological innovation by drawing on debates from various disciplinary fields and using a sophisticated and innovative mixed methods approach. Research has not yet investigated how the multiplicity of status differences - with their associated eligibility criteria and the parameters of presence that they set out - are relevant to dynamic changes in migration-related diversity. With the current levels of migration StatusCities is devoted to filling this highly policy relevant knowledge void.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0