Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Otoliths as metabolic loggers: Examining the physiological basis for climate resilience in wild populations of marine fish

Obiettivo

The effect of temperature changes on ecosystems is determined by the physiological responses of individual organisms, but most studies predict responses at the species level. This conceptual convenience allows us to use relatively simple models but does not allow for phenotypic plasticity or adaptation: the extent to which individuals are able to mitigate combined direct and indirect effects of temperature change by modifying their behaviour or energy budgets. The role of phenotypic plasticity in predicting population, species and ecosystem responses to change is one of the most pressing, but challenging areas in modern ecology. The importance of adaptation in moderating the ecological effects of warming in marine systems is very poorly understood.

Field metabolic rate (FMR) is the amount of energy consumed by an individual while performing day to day biological functions. An individual’s field metabolic rate therefore integrates a wide range of physiological and behavioural responses to the ambient environment, and is an ideal metric for understanding how individuals respond and adapt to temperature change. Unfortunately, there are major scientific challenges to measuring field metabolic rates in natural conditions. We will meet the challenge of recording FMR in marine ectotherms by exploiting a new biogeochemical measurement field metabolic rate in marine fishes based on the stable carbon isotope composition of otoliths. We will measure metabolic responses of a model organism, the Atlantic cod (Gadus morhua), and test a series of fundamental ecological hypotheses relating between-individual diversity in respiratory physiology to population scale resilience. Our research will break new ground by turning otoliths into internal metabolic loggers and significantly impact on our ability to investigate the links between individual adaptations, climate change and the distribution and persistence of populations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 194,80
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 200 194,80
Il mio fascicolo 0 0