Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A real-time forecast decision support system for the food supply chain

Descrizione del progetto

Un sistema di previsione innovativo per la filiera tra azienda agricola e consumatore

L’aumento degli sprechi nella filiera alimentare, unito alle carenze in termini di sicurezza alimentare, rappresenta una sfida notevole a livello globale. Il progetto FreshProof, finanziato dall’UE, mira a risolvere questo problema sviluppando un sistema innovativo di supporto alle decisioni basato sulle previsioni. Questo sistema fornirà previsioni accurate, in tempo reale e su richiesta in merito alla durata di conservazione dei prodotti alimentari lungo l’intera filiera dall’azienda agricola al consumatore. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto utilizzerà unità multisensore appositamente progettate per monitorare le condizioni ambientali cruciali prima e dopo il raccolto. Questa innovazione introdurrà una metodologia completa che combina le condizioni precedenti e successive al raccolto in un unico strumento di supporto alle decisioni. Inoltre, sarà il primo progetto a implementare modelli di previsione che calcolano la durata di conservazione residua e il valore nutrizionale di un prodotto a livello del consumatore.

Obiettivo

The project proposes an innovative systems approach to address existing food supply chain waste and shortcomings in food safety, integrity and traceability. FreshProof is a forecast decision support system to deliver accurate, real-time and on demand food product shelf-life prediction along the farm-consumer supply axis. It will exploit a novel monitoring system of multi-sensor units designed to monitor an array of critical environmental conditions when positioned in the field (pre-harvest) and during processing and distribution (postharvest). Each unit will be networked to a cloud based platform receiving an essential flow of real-time data. Advanced chemometrics and data fusion algorithms will be employed to mine and merge this data with data on products multiple quality attributes, nutritional value and safety, (obtained during laboratory simulation). This state-of-the-art system will for the first time employ a holistic approach combining both pre- and postharvest conditions in a single decision support tool and the first to implement prediction models to determine the remaining shelf-life and nutritional value of a product to consumer level. FreshProof is built on the applicant’s existing technical and research competencies in bioprocess engineering, food chemical analysis and chemometrics, enabling her to transfer, develop and apply these skills to food quality, safety, integrity and traceability systems. The applicant will reinforce the international aspect of her career development through training at the University of South Florida (USF) from Prof. Nunes and her research team - pioneers in the application of multi-sensor platforms across supply chains. During the return stage at University College Dublin (UCD) under the guidance of Prof. O’Donnell the researcher will transfer the knowledge gained to the EU whilst validating and promoting FreshProof across EU stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 266 063,40
Indirizzo
BELFIELD
4 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 266 063,40

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0