Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Epigenome-targeted therapy for cholangiocarcinoma.

Obiettivo

For > 70% of cholangiocarcinoma (CCA) patients, no curative treatment is available at time of diagnosis and they proceed directly to palliative chemotherapy with virtually 0% surviving at 5 years. Breaking overall cancer trends, CCA mortality rates are escalating among both sexes in the EU, exacerbating this clinical demographic of intractable patients. Recently, a deluge of deep sequencing studies have identified recurrent mutations in epigenetic enzymes in CCA, prompting a turning point in our view of the molecular architecture of this devastating malignancy. Unlike traditional mutations, epigenetic lesions or ‘epimutations’ are intrinsically reversible and, therefore, may comprise an optimal Achilles heel to target for therapeutic benefit. However, to streamline epigenome-driven therapy to the clinic, we first need to clarify molecular and cellular responses to epigenetic manipulation in different CCA models. Accordingly, I have 3 specific objectives of this proposal: i) I plan to carry out a comprehensive in vitro epi-drug screen to determine which enzymatic targets have the greatest anti-neoplastic activity; from this, ii) I will characterize the epigenomic changes that underpin such phenotypic rescue; finally, iii) I will compare the therapeutic effects of the top global-acting epi-drug versus target-specific epigenetic editing (Epi-CRISPR) of the most recurrent epimutation in vivo. Accomplishment of these objectives will improve our understanding of cholangiocarcinogenesis and also address the unmet clinical need for novel therapeutic targets in this cancer demographic with abysmal prognosis. The project will be supervised by Dr. Jesper Andersen, a world-leading expert in hepatobiliary cancer genomics, and will draw extensively on his expansive patient bio- and data-bank. Through this work, I aim to broaden my scientific expertise (including technical and transferable skills) and to establish myself as an independent researcher in translational epigenomics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 194,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 200 194,80
Il mio fascicolo 0 0