Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Do early stone tools indicate a hominin ability to accumulate culture?

Obiettivo

Cultural – not genetic – adaptations have allowed humans to colonise the planet. While discovering the roots of human culture has been described as one of the 125 most pressing scientific questions of our time (Science, 2005), it remains unclear when such forms of culture first arose in our lineage.
Previous research has argued that similar social learning mechanisms underlie modern human as well as early hominin technology. But the latter shows periods of stasis – suggesting the underlying mechanisms were different. A better model for early hominins might be living non-human great apes. Instead of copying the behaviour from others with high fidelity (as modern humans do), ape approaches seem to be based on socially mediated individual reinventions (latent solutions; Tennie et al. 2009). Unlike high fidelity copying, latent solutions do not lead to 'cumulative cultural change', in which technological changes accrue over generations.
Latent solutions are thus a core candidate to account for early hominin stone tools because, among other things, they provide an explanation for their stasis. Using both a top-down and a bottom-up testing approach, STONECULT will experimentally test whether early stone tools are manifestations of cumulative culture – currently the null hypothesis in the field – or whether they are best accounted for with the latent solutions model. That is, STONECULT will evaluate whether early stone tools were more similar to modern ape or modern human technologies. The outcomes and conclusions of STONECULT will therefore inform several fields at once (e.g. anthropology, archaeology, comparative psychology, ethology and primatology).
This proposal is the first to test the new latent solutions account of early stone tools. If its predictions are confirmed, then cumulative culture will have emerged millions of years later in our lineage than is currently assumed. STONECULT will radically transform our understanding of the evolution of human culture.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EBERHARD KARLS UNIVERSITAET TUEBINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 837,00
Indirizzo
GESCHWISTER-SCHOLL-PLATZ
72074 Tuebingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Tübingen Tübingen, Landkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 837,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0