Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intentional stance for social attunement

Obiettivo

In daily social interactions, we constantly attribute mental states, such as beliefs or intentions, to other humans – to understand and predict their behaviour. Today we also routinely interact with artificial agents: from Apple’s Siri to GPS navigation systems. In the near future, we will casually interact with robots. However, since we consider artificial agents to have no mental states, we tend to not attune socially with them in the sense of activating our mechanisms of social cognition. This is because it seems pointless to socially attune to something that does not carry social meaning (mental content) under the surface of an observed behaviour. INSTANCE will break new ground in social cognition research by identifying factors that influence attribution of mental states to others and social attunement with humans or artificial agents. The objectives of INSTANCE are to (1) determine parameters of others’ behaviour that make us attribute mental states to them, (2) explore parameters relevant for social attunement, (3) elucidate further factors – culture and experience – that influence attribution of mental states to agents and, thereby social attunement. INSTANCE’s objectives are highly relevant not only for fundamental research in social cognition, but also for the applied field of social robotics, where robots are expected to become humans’ social companions. Indeed, if we do not attune socially to artificial agents viewed as mindless machines, then robots may end up not working well enough in contexts where interaction is paramount. INSTANCE’s unique approach combining cognitive neuroscience methods with real-time human-robot interaction will address the challenge of social attunement between humans and artificial agents. Subtle features of robot behaviour (e.g. timing or pattern of eye movements) will be manipulated. The impact of such features on social attunement (e.g. joint attention) will be examined with behavioural, neural and physiological measures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 937,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 937,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0