Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fossil Fingerprinting and Identification of New Denisovan remains from Pleistocene Asia

Obiettivo

Scientific analyses of ancient biomolecules (proteins, DNA, hard tissues) have transformed our knowledge of archaic hominins present in Eurasia prior to the expansion of modern humans from Africa. In 2010, a finger bone discovered in Siberia was assigned using DNA to a new, previously unknown human group, the Denisovans. The Denisovans interbred with both Asian Neanderthals and AMH over the past 100,000 years; their geographic distribution is now thought to have stretched from the Siberian steppes to the tropical forests of SE Asia and Oceania.
Despite their broad spatio-temporal range, the Denisovans are only known from 4 tiny bones, all from a single Siberian cave. This patchy knowledge of an entire human population significantly limits our ability to test hypotheses and interpretative models concerning major issues in human evolution, such as the routes and timing of people movements across Asia, the nature and frequency of interaction between archaic indigenous groups and migratory modern humans, the mechanisms leading to the demise of archaic lineages and eventual sole dominance of our species on Earth.
This project aims to rectify the dearth of Denisovan fossils by applying a novel combination of cutting-edge scientific methods (collagen fingerprinting, radiocarbon dating and ancient DNA analyses) designed to identify, date and genetically characterize new human fossils, with a particular emphasis on the discovery of Denisovan remains. Instead of only focusing on the few morphologically identifiable human bones, a groundbreaking high-throughput approach will target bulk collections of unidentified bone fragments (n=30,000) from ~20 Asian sites dating to between 100,000-10,000 years.
Ultimately, the goal is to expand our understanding of the Denisovans, reveal their geographic range, age, genetic variation and archaeological signature. In addition to solving the puzzles of ancient population history, this research has the potential to decode the patchwork that makes modern humans who we are today, physically, behaviourally and genetically.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 901 262,50
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 901 262,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0