Obiettivo
The amount of plastic in our ocean is exponentially growing, with recent estimates of more than 5 million metric tonnes of plastic reaching the ocean each year. This plastic infiltrates the ocean food chain and thus poses a major threat to marine life. However, understanding of plastic movement and its budget in the ocean is inadequate to fully establish its environmental impact, prompting the EU and G7 to recently make marine litter a top science priority.
It is now recognised that the amount of plastic entering our ocean is several orders of magnitude larger than the estimates of floating plastic on the surface of the ocean. More than 99% of plastic within our ocean is therefore ‘missing’.
This project will make breakthroughs towards closing the plastic budget by creating a novel comprehensive modelling framework that tracks plastic movement through the ocean. Building on well-established previous work to follow generic water parcels through hydrodynamic ocean models, this project will modify these ‘virtual’ parcels to represent pieces of plastic by, for the first time, simulating fragmentation, sinking, beaching, wave-mixing and ingestion by biota.
The new parameterisations that underpin this modelling will be based on field data and new coastal flume wave tank lab experiments. The simulated plastic particles will be tracked within state-of-the-art hydrodynamic ocean models, in order to compute maps of pathways and transports around our oceans and on coastlines and in biota. This numerical modelling will be used to evaluate a broad suite of scenarios and test hypotheses, including where the risk to marine biota is greatest.
The results from this project will inform policymakers and the public on which countries, for example, are responsible for which part of the plastic problem, crucial for mitigation and legal frameworks. It will also inform engineers on where and how to best invest resources in mitigating the problem of plastic in our ocean.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.