Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Investigating Host-Microbial Interactions after Bariatric Surgery

Obiettivo

Obesity and related co-morbidities give rise to severe health and socioeconomic problems. Surgical treatment for obesity (bariatric surgery) is remarkably effective in the control of morbid obesity and rapid resolution of Type 2 Diabetes, and the number of such procedures is increasing rapidly in many obesity-prevalent countries. We, and others, have demonstrated that surgical interventions such as Roux-en-Y Gastric Bypass (RYGB) modulates gut hormone levels, induces systemic metabolic changes and results in the shift of the microbiome from Firmicutes to the Proteobacteria phylum. Although the gut microbiota have been implicated in the reduction of adiposity post-surgery, the long-term effect of altered gut microbiota on patients who have undergone RYGB, remains to be studied. Our recent data suggested that microbial activities are highly associated with inflammation and cancer. My research programme aims to investigate the RYGB-specific gut microbiota impacts on host physiology and colon cancer risk. To achieve this goal, I will employ a multidisciplinary approach that combines systems biology techniques with a bottom-up approach. This work will deliver phenotypic and mechanistic characterisation of the interplay between the host and the gut microbiota. The research findings will significantly contribute towards the understanding of fundamental molecular and cellular processes that are key in host and gut microbiota interactions. This will provide knowledge-based evidence of the gut microbial impact on human physiology, and has the potential to unravel novel prevention targets and promote a more thorough healthcare strategy for bariatric patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 091,00
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 091,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0