Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Functional genomics in Schizophyllum commune: leveraging the diversity in this hypervariable fungus to understand mushroom development

Obiettivo

Mushrooms are the sexual reproductive structures of basidiomycetes. Much remains to be learned about the molecular regulation of mushroom development. Only a few genes have been implicated in this process, but their exact function remains unknown. Schizophyllum commune is a model system for mushroom-forming fungi. It was recently shown that this species shows the highest intraspecies DNA variability in eukaryotes with 150 SNPs per 1000 base pairs, yet they can still reproduce sexually. This hypervariabity is also illustrated by variability in the response to environmental factors that initiate mushroom development and by the differences in morphology within this species. I propose a functional genomics approach to elucidate the molecular genetics of mushroom development.
We have a collection of 100 S. commune strains sampled world-wide. I propose to leverage the extraordinary diversity among these strains. I will identify genes that explain differences in mushroom morphology and in responses to environmental stimuli such as light and CO2. The genes/alleles responsible for these phenotypes will by mapped by genome sequencing followed by bulk segregant analysis.
Transcription factors (TFs) are expected to play an important role in regulation of mushroom development. Therefore I propose to systematically study TF function by generating a knock-down collection of all predicted 313 TFs. The phenotypes of the resulting strains will be analyzed and target genes of TFs will be identified by RNA-Seq and ChIP-Seq.
The genes identified by these strategies will subsequently be analyzed to determine their function. My initial results demonstrate the feasibility of this approach. The availability of the strain collection, the available molecular toolbox, and my strong expertise both in genomics and molecular biology of mushroom development will enable me to take a huge step forward in our understanding of mushroom development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0