Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Efficient Photoelectrochemical Transformation of CO2 to Useful Fuels on Nanostructured Hybrid Electrodes

Obiettivo

Given that CO2 is a greenhouse gas, using the energy of sunlight to convert CO2 to transportation fuels (such as methanol) represents a value-added approach to the simultaneous generation of alternative fuels and environmental remediation of carbon emissions. Photoelectrochemistry has been proven to be a useful avenue for solar water splitting. CO2 reduction, however, is multi-electron in nature (e.g. 6 e- to methanol) with considerable kinetic barriers to electron transfer. It therefore requires the use of carefully designed electrode surfaces to accelerate e- transfer rates to levels that make practical sense. In addition, novel flow-cell configurations have to be designed to overcome mass transport limitations of this reaction.
We are going to design and assemble nanostructured hybrid materials to be simultaneously applied as both adsorber and cathode-material to photoelectrochemically convert CO2 to valuable liquid fuels. The three main goals of this project are to (i) gain fundamental understanding of morphological-, size-, and surface functional group effects on the photoelectrochemical (PEC) behavior at the nanoscale (ii) design and synthesize new functional hybrid materials for PEC CO2 reduction, (iii) develop flow-reactors for PEC CO2 reduction. Rationally designed hybrid nanostructures of large surface area p-type semiconductors (e.g. SiC, CuMO2, or CuPbI3) and N-containing conducting polymers (e.g. polyaniline-based custom designed polymers) will be responsible for: (i) higher photocurrents due to facile charge transfer and better light absorption (ii) higher selectivity towards the formation of liquid fuels due to the adsorption of CO2 on the photocathode (iii) better stability of the photocathode. The challenges are great, but the possible rewards are enormous: performing CO2 adsorption and reduction on the same system may lead to PEC cells which can be deployed directly at the source point of CO2, which would go well beyond the state-of-the-art.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SZEGEDI TUDOMANYEGYETEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 750,00
Indirizzo
DUGONICS TER 13
6720 Szeged
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Alföld és Észak Dél-Alföld Csongrád
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0