Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Screening for cancer in the post-genomic era: diagnostic innovation and biomedicalisation in comparative perspective

Obiettivo

Cancer screening and the diagnostics industry: a comparative analysis of the political economy of diagnostic innovation
A decade after the Human Genome Project, major public and private investments continue to fuel expectations of a genomic revolution in biomedicine. The freight of expectations surrounding the new “age of diagnostics” is accompanied by much uncertainty about how public policy should steer diagnostic innovation, with much debate about inter alia the harms of creating diagnostic monopolies through gene patenting, and the risks of under- or over-regulation. However, due to the paucity of research on diagnostic innovation, policy deliberation is driven more by anecdote and expert opinion than empirical evidence. With a specific focus on screening/early detection of cancer, this project will map industry dynamics, technological trajectories and regulatory developments in Europe and the USA from 1996 to the present day. Combining quantitative and qualitative methods, the project’s innovative dimensions include a new conceptual model of socio-technical transition in the diagnostics sector, and the first integrative analysis linking scientometric data on the interactions between public and private actors in the diagnostic research domain with comparative transnational analysis of regulatory decision-making. Through a novel integration of conceptual insights from the literature on biomedicalisation and scholarship on socio-technical regime change, this project aims to advance both fields of research by applying a new multi-scale, multi-level model of socio-technical transition. The project will provide unprecedented insight into the factors shaping the development of a new generation of molecular diagnostic tests, and examine how these technologies are reconfiguring disease categories and redrawing the boundaries between health and sickness. We will establish a platform of theory and methods for a broader programme of work on diagnostic innovation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 047 674,06
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 047 674,06

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0