Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Function and Evolution of Attack and Response Strategies during Allelopathy in Plants

Obiettivo

In natural and agricultural habitats, plants grow in organismal communities and therefore have to compete for limited resources. Competition between different crop plants and between crops and weeds leads to losses of potential agricultural product and requires heavy use of fertilizer and herbicides, with negative effects for the environment and human health. Plants have evolved various strategies to outcompete their neighbours and to secure their access to resources; one of them is the release of toxic chemical compounds into the soil that interfere with the growth of neighbouring plants. Many of today’s major crops, such as wheat, rye and maize, produce phytotoxins. Conversely, crop species also suffer from chemical attack by other plants growing in their vicinity. Although many of the chemical compounds applied in this biochemical warfare have been identified, we know little about how they act in the target plant; neither do we understand how some plant species are able to tolerate this chemical attack.
FEAR-SAP studies the genetic architecture that underlies biochemical plant-plant interference and the evolution of weed resistance to crop-released phytotoxins. To this end it employs a comprehensive array of molecular genetics, genomics and metagenomics analyses, unprecedented in the research on plant-plant competition. The aims of FEAR-SAP are to uncover the molecular targets of plant-derived phytotoxins and to identify the genetic components that are essential for tolerance to these substances. Moreover, FEAR-SAP investigates how the microbial community that is associated with the plant might enhance efficiency of the donor and/or mediate tolerance of the target plant. Ultimately, we will use this information to explore intelligent engineering of more refined and competitive crops, which will be at the foundation of efficient and ecologically responsible weed control and improved crop rotation strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 916 786,68
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 916 786,68

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0