Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dissecting the crosstalk between metabolism and transcriptional regulation in pluripotent stem cells.

Obiettivo

Pluripotent Stem cells (PSCs) can give rise to all differentiated cells of the body and the germ line, which makes them conceptually fascinating and a valuable tool for regenerative medicine. Mouse PSCs are devoid of any developmental restriction partly thanks to their “open” chromatin, characterised by remarkably low levels of repressive epigenetic modifications. Metabolism is a key feature that can be adjusted to meet the cell’s needs, and that has the potential to feedback on transcription and epigenetics. How metabolism is regulated in PSCs and whether this is important for their biology remains largely unknown.
We recently found a new molecular mechanism by which energy production is coupled to pluripotency. Here we propose to deepen our understanding of how metabolism, epigenetics and transcription are reciprocally regulated for the self-renewal and differentiation of PSCs. To gain insights into how metabolism is dynamically regulated in concert with the transcriptome and epigenome, we will also use somatic cell reprogramming into PSCs, a process in which both the metabolic and epigenetic profiles must be reset to match those of PSCs. Moreover, taking advantage of the recent generation of novel human PSCs sharing most of the transcriptional and epigenetic features found in naïve mouse PSCs, we will explore how metabolic regulatory mechanisms key for the generation and maintenance of pluripotency are conserved throughout evolution. Altogether, large-scale transcriptional, epigenetic and metabolic profiling of PSCs, combined with cutting edge technologies for their generation, expansion and genetic manipulation, will give us the unprecedented opportunity to build a comprehensive computational model of the metabolic network in PSCs, and to study how gene transcription and metabolism regulate each other.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 232,00
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 Padova
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 232,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0