Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cost effective FCL using advanced superconducting tapes for future HVDC grids

Obiettivo

Sustainability of energy systems goes through high penetration of renewable energy with huge volumes of electricity to transmit over long distances. The most advanced solution is the HVDC Supergrid. But fault currents remain an issue even if DC circuit breakers have emerged. These are not satisfying, whereas Superconducting Fault Current Limiters (SCFCLs) using REBCO tapes bring an attractive solution. SCFCLs have already proved their outstanding performances in MVAC systems, with a few commercial devices in service. However, present REBCO conductors cannot be readily used at very high voltages: the electrical field under current limitation is too low and leads to too long tapes and high cost. FASTGRID aims to improve and modify the REBCO conductor, in particular its shunt, in order to significantly enhance (2 to 3 times) the electric field and so the economical SCFCL attractiveness. A commercial tape will be upgraded to reach a higher critical current and enhanced homogeneity as compared to today’s standards. For safer and better operation, the tape’s normal zone propagation velocity will be increased by at least a factor of 10 using the patented current flow diverter concept. The shunt surface will also be functionalized to boost the thermal exchanges with coolant. This advanced conductor will be used in a smart DC SCFCL module (1 kA – 50 kV). This one will include new functionalities and will be designed as sub-element of a real HVDC device. In parallel to this main line of work, developments will be carried out on a promising breakthrough path: ultra high electric field tapes based on sapphire substrates. FASTGRID will bring this to the next levels of technology readiness.
In conclusion, FASTGRID project aims at improving significantly existing REBCO conductor architecture to make SCFCLs economically attractive for HVDC Supergrids. However, availability of such an advanced conductor will have an impact on virtually all other applications of HTS tapes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 290 678,75
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 429 952,75

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0