Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New approaches for community-driven sustainable mobility innovations at neighbourhood and urban district level

Descrizione del progetto

Promuovere l’innovazione per una mobilità urbana e periurbana sostenibile

L’approccio al trasporto e alla mobilità orientato alle persone (people-oriented transport and mobility, POTM) è una soluzione promettente per affrontare le sfide della mobilità sostenibile con cui si confrontano molte aree urbane e periurbane dell’UE. Tuttavia, nonostante le sue potenzialità, al momento mancano prove e soluzioni trasformative POTM nell’ambito della ricerca e dell’innovazione. Il progetto Cities-4-People, finanziato dall’UE, ha formato un consorzio multidisciplinare che mira a introdurre un quadro POTM guidato dalla comunità e basato su processi di innovazione partecipativi, inclusivi e trasparenti. L’innovativo quadro affronterà le esigenze reali dei cittadini dell’UE e co-creerà nuovi concetti e soluzioni di mobilità, sfruttando l’innovazione digitale e sociale. Il progetto sperimenterà le migliori soluzioni in cinque aree urbane dell’UE, molto diverse tra loro per dimensioni, densità di popolazione e contesto socio-economico.

Obiettivo

People Oriented Transport and Mobility (POTM) holds a great promise for tackling some of the most persistent urban and peri-urban sustainable mobility challenges of common interest to EU cities. Even though researchers, practitioners and policy makers are aware of this potential, the current research and innovation framework is plagued by a surprising lack of evidence and transformative POTM solutions.
Cities-4-People brings together a multidisciplinary consortium to introduce a community-driven POTM framework based on participatory, inclusive and transparent innovation processes. We incorporate collective awareness and open innovation to understand the real needs of EU citizens and co-create new mobility solutions with them, harnessing digital and social innovation. Based on a local community setting and supported by cross-disciplinary teams and a comprehensive suite of collaborative technologies (both online and offline), citizens along with public and private city stakeholders will co-develop concepts and endorse concrete solutions – inspired by growing mobility trends (e.g. shared mobility and connected mobility). The best solutions will be put to the real test in a thorough pilot and scale up program in 5 different EU urban areas with rich diversity in terms of size, population density and socio-economic context. In parallel, the project will introduce an open process to co-develop a common Core Outcome Set of definitions, metrics, indicators and methods to guide POTM impact assessment and place, for the first time, the citizen into the equation. We will use this common baseline throughout our evaluations together with some less traditional techniques (e.g. people as sensors, real time user feedback). We believe that this work will act as the first open standard in POTM and will open up the way not only for the structuring of this young research field, but also for the attraction of interest from entrepreneurs, companies as well as investors (social or not).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COPENHAGEN BUSINESS SCHOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 666 330,00
Indirizzo
SOLBJERG PLADS 3
2000 FREDERIKSBERG
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 666 330,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0