Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Open network of hyper connected logistics clusters towards Physical Internet

Descrizione del progetto

Massimizzare l’efficienza dei cluster logistici europei

La logistica e i trasporti sono fondamentali per dei collegamenti efficienti, la crescita economica e lo sviluppo. L’UE cerca di modificare le modalità di trasporto, stimolando la competitività industriale locale e la logistica. In questo contesto, il progetto CLUSTERS 2.0 finanziato dall’UE, intende sostenere questo obiettivo massimizzando i benefici e migliorando l’efficienza. Il piano presentato prevede di sfruttare cluster e poli logistici a rete aperta in tutti i paesi e centri economici europei, riducendo al minimo i danni ambientali. Il risultato sarà un miglioramento delle infrastrutture, una riduzione dell’impatto ambientale, un ulteriore sviluppo economico e la realizzazione di sistemi logistici solidi.

Obiettivo

“If we want to reach the EU objective on modal shift for all transportation beyond 300 km and attract and strengthen competitiveness of local industries at the same time, we need to drive the development of a network of hyper connected logistics multimodal clusters and their influence areas”. Clusters 2.0 Consortium
Clusters 2.0. vision is to leverage the full potential of European Logistics Clusters for an efficient and fully integrated transport system in Europe making optimal use of an Open Network of Logistics Clusters and hubs starting with. Zaragoza (PLAZA), Duisburg (Duisport), Lille (Dourges), Bologna-Trieste (Interporto/port of Trieste), Brussels (BruCargo), London (Heathrow), Pireaus (PCT), Trelleborg (Port), while keeping neutral the environmental and local impacts such as congestion, noise, land use and local pollution levels.
Cluster 2.0 objectives and areas of intervention are:
Increase the engagement, performance and coordination of terminals and hubs at cluster level targeting: i) increase by 50% the freight managed in the cluster whit current infrastructure, ii) Double the value added activities and iii) increase economic impact in local economies by 5% yearly while keeping neutral local environmental impacts. Build a hyper connected network of logistics hubs and clusters targeting: i) increase average door-to-door vehicle load factor up to 75%, ii) increase intermodal transport in the network by 40%. Develop low cost, low capital and investment intensive transhipment enhanced solutions to reduce operational costs of transhipment by 30 %. Develop prototypes of New Modular Load Units as enhancers of the above objectives.Develop terminal management systems to increase management capacity of the terminals by 20% and reduce associated congestion by 10%. Establish and run 5 Living Labs (LLs) to test, improve an validate proposed solutions as well as to and Develop Business Models and Robust Business Plans for Clusters 2.0 solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PTV PLANUNG TRANSPORT VERKEHR GmbH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 529 564,00
Indirizzo
HAID UND NEU STRASSE 15
76131 Karlsruhe
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Karlsruhe, Stadtkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 529 564,00

Partecipanti (31)

Il mio fascicolo 0 0