Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

JET Fuel SCREENing and Optimization

Obiettivo

The requested 10% share of renewable energy in the transport sector in every EU member state by 2020 and the targeted 40% share of low carbon sustainable fuels in aviation by 2050 will necessitate the technical support for approval and production of new or existing renewable fuel blend stock. JETSCREEN will provide alternative fuel producers and, air framers and aero-engine OEMs with knowledge based screening tools. These tools will assess the compatibility of fuels with respect to the fuel system and the combustion system and will help evaluate the chances of success in an approval process. The JETSCREEN objectives are to develop a screening and optimization platform, which integrates distributed design tools and generic experiments to assess the risks and benefits of alternative fuels, and to optimize alternative fuels for a maximum energy per kilogram of fuel and a reduction of pollutants emissions. As a step prior to the lengthy and costly approval process, screening uses low cost small scale experimental and model-based testing to predict the impact of fuel on selected engine and fuel system components. The methodology is based on deriving predictive tools which capture fuel composition’s effects on properties and sub-processes which have a direct impact on the performance of the fuel system and on the performance and emissions of the combustion system. Moreover, once the sequence of models exists to derive a relationship between fuel composition and sub-system performance then the reverse direction namely optimization is possible; for targeted performance or emission reductions can then be connected to a modification in the fuel formulation. The ambition of the JETSCREEN program is to deliver, for candidate fuels, a certificate of analysis where the key results of the ASTM D4054 approval process are listed. The main innovation would be that the only input is the detailed composition of the candidate fuel and the results come from models and simulation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 139 262,50
Indirizzo
LINDER HOHE
51147 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 139 262,50

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0