Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing a standard modularised solution for flexible and adaptive integration of heat recovery and thermal storage capable of recovery and management of waste heat

Descrizione del progetto

Recupero del calore residuo nelle industrie ad alta temperatura

Le industrie di lavorazione ad alta temperatura devono affrontare una criticità importante: il sottoutilizzo del calore di scarto, con conseguente perdita di energia e di potenziale economico. Smartrec, finanziato dall’UE, si propone di rendere più semplice il recupero economico del calore di scarto. Sviluppando una soluzione standardizzata e modulare per il recupero del calore e l’accumulo termico, Smartrec offre un approccio flessibile per valorizzare il calore di scarto di grado medio-alto in diversi settori e a diverse temperature. Questo progetto innovativo cerca di colmare il divario fra le preoccupazioni ambientali e la redditività economica, aprendo la strada a un futuro più sostenibile nella lavorazione industriale. Un sistema pilota Smartrec sarà costruito e utilizzato in un riciclatore di alluminio secondario e/o in un processo di lavorazione della ceramica, settori caratterizzati da operazioni a lotti e gas di scarico corrosivi che coprono un’ampia gamma di temperature.

Obiettivo

Waste heat is a problem common to high temperature processing industries as a significantly underused resource, often due to challenges in economic heat valorisation. Secondary aluminium recycling and ceramic processing were identified as key examples with economically recoverable waste heat. Several challenges are inherent; these processes are batch-based rather than continuous with corrosive particulate-laden flue gas over a wide temperature range. The Smartrec system meets these challenges by development of a standard, modular solution for integration of heat recovery with thermal storage that valorises medium to high grade waste heat, adaptable to different temperatures and industries. Following end-user analysis and characterisation of exhaust streams and waste products, full life cycle costing and assessment will be carried out with candidate molten salts selected for thermal storage and heat transfer fluid, validated by corrosion testing. A custom heat pipe heat exchanger will be modelled and designed around the requirements of heat transport capacity wick structure and capable of heat exchange with a molten salt pumping loop. This loop will include dual media thermocline thermal storage system with cost/system modelling, validation and instrumentation incorporated. A pilot Smartrec system will be constructed and deployed in a secondary aluminium recycler and/or ceramic processor valorising high grade heat for continuous energy-intensive salt-cake recycling. Smartrec will be validated by integration with existing systems with >6 months operation including a fully developed instrumentation framework. A knowledge-based tool will be developed containing all relevant Smartrec parameters and information to model the system fully and allow users to determine their requirements, potential benefits and integrate Smartrec into their own systems via an open access workshop hosted by the consortium.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALTEK EUROPE LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 927 625,13
Indirizzo
LAKESIDE HOUSE TURNOAKS BUSINESS PARK - BURLEY CLOSE
S40 2UB Chesterfield
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire East Derbyshire
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 325 178,76

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0