Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DNA dynamics in the unusual cell cycle of the malaria parasite Plasmodium falciparum

Obiettivo

This proposal promises to transform our understanding of the basic biology of the malaria parasite Plasmodium, and of how that biology affects virulence. Remarkably little is known about the Plasmodium cell cycle, despite a wealth of knowledge on the subject in model cells. This project will reveal, with unprecedented resolution, how DNA replication is organised in Plasmodium and how changing conditions in the human host and exposure to antimalarial drugs affect it.

Plasmodium is an early-diverging protozoan with a complex lifecycle & unusual cell-biological features. It replicates in its human host by ‘schizogony’: a single parasite generates many nuclei via independent, asynchronous rounds of genome replication prior to cytokinesis. This occurs over ~24hrs inside infected erythrocytes. However, the genome can also be copied extremely rapidly during the sexual cycle in the malaria-transmitting mosquito. Here 8 male gametes are produced from a single gametocyte in less than 10mins, necessitating extraordinarily rapid DNA synthesis.

This project will first elucidate the spatio-temporal dynamics of DNA replication in these contrasting cell cycles. To do this, I have developed a method for labelling nascent DNA replication, which was not previously possible in Plasmodium. It will permit: a) a detailed characterisation, at the whole-cell level, of the asynchronous genome replication that occurs in schizogony; b) a study of replication origin spacing & DNA synthesis speed at single-molecule resolution on DNA fibres, comparing these parameters in schizogony & gametogenesis; c) mapping sequences with replication origin activity in the Plasmodium genome; d) investigation of cell-cycle checkpoints & replicative responses to the changing environment in the human host and to antimalarial drugs. These are crucial issues for understanding parasite virulence and drug-resistance, and the work will inform vital new research into transmission-blocking interventions for malaria.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 801 331,64
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 801 331,64

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0