Descrizione del progetto
Una tecnologia per la fiducia nelle amministrazioni
Sebbene le nuove tecnologie abbiano rivoluzionato diversi settori, il modo in cui le amministrazioni centrali lavorano e collaborano fatica ancora a promuovere la confidenza dei cittadini e a garantire la fiducia nelle politiche. Il progetto TROPICO, finanziato dall’UE, si propone di migliorare la partecipazione pubblica, privata e sociale alla progettazione delle politiche e all’erogazione dei servizi. Il progetto condurrà una ricerca comparativa multidisciplinare, utilizzando solidi metodi quantitativi e qualitativi per esaminare le cinque tradizioni amministrative e socioculturali europee presenti in dieci paesi rappresentativi in Europa. Il suo obiettivo principale consiste nell’indagare la collaborazione da parte dei governi e al loro interno, esplorando in particolare il ruolo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Inoltre, il progetto formulerà raccomandazioni politiche mediante sforzi collaborativi con le parti interessate e gli utenti, garantendone l’effettiva applicabilità.
Obiettivo
The TROPICO project (Transforming into Open, Innovative and Collaborative Governments) aims to comparatively examine how public administrations are transformed to enhance collaboration in policy design and service delivery, advancing the participation of public, private and societal actors. It will analyse collaboration in and by governments, with a special emphasis on the use of information and communication technologies (ICT), and its consequences.
Assessing the institutional conditions and individual drivers and barriers is crucial for understanding the transformation of governments towards greater collaboration. The state structures and administrative traditions provide different 'starting points' of the public sectors in Europe. Likewise, individual attitudes, skills, and expertise of officials play a decisive role in understanding this transformation. Subsequently, TROPICO will examine collaboration practices within governments (internal) and between public, private and societal actors (external), across a variety of policy sectors. We will study the actors and means of innovative collaboration, including ICT, and how they are interlinked. Lastly, assessing the effects of collaboration for legitimacy, accountability and government efficiency is essential to provide a comprehensive analysis of the transformation towards open, innovative, and collaborative governments.
Our multidisciplinary project will follow a truly comparative approach, examining ten countries representing the five administrative traditions in Europe: Nordic (Norway, Denmark), Central and Eastern European (Estonia, Hungary), Continental (Netherlands, Germany), Napoleonic (France, Spain; Belgium (mixed)), and Anglo-Saxon (United Kingdom). We will combine rigorous quantitative and qualitative research methods. TROPICO puts a strong emphasis on the inclusion of stakeholders and users throughout the project to test and reflect upon the applicability of our key findings and policy recommendations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica protezione dei dati
- scienze sociali scienze politiche pubblica amministrazione burocrazia
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.3. - Reflective societies - cultural heritage and European identity
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-CULT-COOP-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5020 Bergen
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.