Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Inclusive Education and Social Support to Tackle Inequalities in Society

Obiettivo

ISOTIS addresses the nature, causes and impact of early emerging social and educational inequalities in the context of socioeconomic, cultural and institutional processes. The aim is to contribute to effective policy and practice development to combat inequalities. Quasi-panels and pooled longitudinal datasets will be used to examine the variation in early educational gaps and developmental trajectories across countries, systems and time. To disentangle the complex interactions between characteristics of systems and target groups, ISOTIS will study significant immigrant, indigenous ethnic-cultural and low-income native groups, associated with persistent educational disadvantages. ISOTIS will examine current resources, experiences, aspirations, needs and well-being of children and parents in these groups in the context of acculturation and integration, and in relation to local and national policies. ISOTIS aims to contribute to effective policy and practice development by generating recommendations and concrete tools for (1) supporting disadvantaged families and communities in using their own cultural and linguistic resources to create safe and stimulating home environments for their children; for (2) creating effective and inclusive pedagogies in early childhood education and care centres and primary schools; for (3) professionalization of staff, centres and schools to improve quality and inclusiveness; for (4) establishing inter-agency coordination of support services to children and families; and for (5) developing policies to combat educational inequalities. ISOTIS will develop inter-linked programmes for parents, classrooms and professionals using Virtual Learning Environments for working in linguistically diverse contexts. All this work together is expected to support the education practice and policy field in Europe in meeting the challenges of reducing social and educational inequalities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-REV-INEQUAL-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 825 826,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 909 746,25

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0