Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lunar Volatiles Mobile Instrument

Obiettivo

The ISECG identifies one of the first exploration steps as in situ investigations of the moon or asteroids. Europe is developing payload concepts for drilling and sample analysis, a contribution to a 250kg rover as well as for sample return. To achieve these missions, ESA depends on international partnerships.
Such missions will be seldom, expensive and the drill/sample site selected will be based on observations from orbit not calibrated with ground truth data.
Many of the international science community’s objectives can be met at lower cost, or the chances of mission success improved and the quality of the science increased by making use of an innovative, low mass, mobile payload following the LEAG recommendations.
This smart payload when used alone will accurately determine lunar volatile distribution over a wide area, including PSR’s, as well as providing ground truth data to calibrate orbital observations. If two, or more, smart payloads are deployed, a greater area will be covered. If the smart payload is used as a scout for ESA’s planned 250kg drilling rover or sample return mission, sampling locations of higher value will be identified.
The main innovation is to develop an in situ sampling technology capable of depth-resolved extraction of volatiles, and then to package within this tool, the analyser itself, so as to maximise transfer efficiency and minimise sample handling and its attendant mass requirements and risk of sample alteration. By building on national, EC and ESA funded research and developments, this project will develop to TRL6 instruments that together form a smart modular mobile payload that could be flight ready in 2020.
This instrument will be tested in a highly representative environment including thermal, vacuum and regolith simulant and the integrated payload demonstrated in a representative environment.
A roadmap, complemented by an innovative PPP funding approach, for the implementation of the LUVMI flight model will also be developed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SPACE APPLICATIONS SERVICES NV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 452 625,00
Indirizzo
LEUVENSESTEENWEG 325
1932 Zaventem
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Halle-Vilvoorde
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 452 625,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0