Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding pathogen, livestock, environment interactions involving bluetongue virus

Descrizione del progetto

Studi sul virus della febbre catarrale maligna e sui suoi insetti vettori per migliorare il controllo della malattia

Il virus della febbre catarrale maligna (VFC) infetta i ruminanti selvatici e domestici, quali pecore, capre e bovini, e la maggior parte dei ceppi viene trasmessa dai moscerini pungenti. A seconda del ceppo di VFC, l’impatto della febbre catarrale maligna sulla salute del bestiame è variabile, ma può essere fatale; la vaccinazione è la misura più efficace e pratica per ridurre al minimo le perdite economiche legate alla malattia. Il progetto PALE-Blu, finanziato dall’UE, riunisce istituti e partner europei nelle regioni endemiche per studiare i ceppi di VFC. Tramite l’analisi della sequenza del genoma completo, i ricercatori mapperanno la distribuzione dei diversi ceppi di VFC, individueranno i meccanismi di diffusione e svilupperanno strategie di prevenzione. Il progetto studierà anche la distribuzione e la dinamica delle popolazioni di insetti vettori, oltre a esplorare vaccini, agenti antivirali e sistemi diagnostici migliori. I risultati del progetto rafforzeranno la preparazione a futuri focolai epidemici e miglioreranno le strategie di controllo.

Obiettivo

New outbreaks caused by bluetongue viruses (BTVs) have emerged in European livestock every year since 1998. These events that have been linked to climate change, resulted in massive losses due to fatalities, reduced productivity, reproductive failures, restricted animal movements/trade, and surveillance/vaccination costs. PALE-Blu brings together European institutes with expertise in BTV research and diagnosis, with partners in endemic regions (Africa, the Middle East and Turkey) that act as a ‘source’ for BTV strains that emerge in Europe.
Full-genome sequence-analyses will increase the accuracy of BTV-strain distribution maps, to identify pathways and mechanisms for spread into and within Europe, as well as appropriate prevention strategies. PALE-Blu will analyse the genetic connectivity of Culicoides vector populations in different regions, as well as the movements of individual BTV lineages and genes. Together with reverse genetics technologies and infection/replication studies in new Culicoides cell lines, or adults from different Culicoides species, this will elucidate the genetic basis for geographic localisation/movement of BTV strains and serotypes. We will analyse differences in saliva proteins from Culicoides species, their ability to modify the BTV surface proteins (proteases) and effects on efficiency of transmission (in both directions) between vertebrae hosts and insect-vectors. These studies will provide a better understanding of incursion risks for different BTV strains, supporting effective control strategies.
PALE-BLU will explore more effective and cross-serotype subunit-vaccines that are DIVA assay compatible and generate a stronger immune response from a single innoculation. We will also explore the potential for use of antiviral agents to induce immediate protection post vaccination. More effective diagnostic systems to better detect mixed infections will also be developed by multiplexing existing or novel diagnostic assay systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF NOTTINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 301 601,50
Indirizzo
University Park
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire Nottingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 301 601,50

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0