Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reliable Bio-based Refinery Intermediates

Obiettivo

The EU targets at replacing 10% of all transport fossil fuels with biofuels by 2020 to reduce the dependence on petroleum through the use of nationally, regionally or locally produced biofuels, while simultaneously reducing greenhouse gas emissions. However, the EU is concerned with the questionable sustainability of the conventional biofuels and the unattractive production costs of second and third generation biofuels. The BioMates project aspires to contribute to the drastic increase of non-food/feed biomass utilisation for the production of greener transportation fuels via an effective and sustainable new production pathway. The project will validate the proposed innovative technology which has the potential of over 49 million tons CO2-eq savings, at least 7% crude oil imports reduction which corresponds to over 7 billion € savings for EU, while indicating its socio-economic, environmental and health expected benefits.

The main premise of the BioMates project is the cost-effective and decentralized valorization of residual (straw) and nonfood (Miscanthus) biomass for the production of bio-based products of over 99% bioenergy content. The bio-based products’ targeted market is the EU refining sector, utilizing them as a bio-based co-feed of reliable, standardizable properties for underlying conversion units, yielding high bio-content hybrid fuels which are compatible with conventional combustion systems. The BioMates approach is based on innovative non-food/feed biomass conversion technologies, including ablative fast pyrolysis and mild catalytic hydrotreating, while incorporating state-of-the-art renewable H2-production technology as well as optimal energy integration. The proposed pathway for decarbonizing the transportation fuels will be demonstrated via TRL5 units, allowing the development of an integrated, sustainability-driven business case encompassing commercial and social exploitation strategy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 141 275,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 141 275,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0